Telemedicina: la salute a portata di mano
Il contesto
Nel Sistema Sanitario Nazionale sono in atto cambiamenti significativi nell’organizzazione e nell’erogazione dei servizi. Questi cambiamenti, accelerati dal periodo di pandemia, rispondono a un’evoluzione naturale delle esigenze di salute e delle aspettative di cura, legate al miglioramento della qualità di vita.
Tuttavia, la crescita dei costi delle pratiche mediche e diagnostiche, combinata con l’invecchiamento della popolazione, sta mettendo in crisi la sostenibilità del sistema sanitario pubblico. A ciò si aggiunge una carenza di personale sanitario, che impatta in modo critico sulla rete territoriale del Servizio Sanitario Nazionale.
ChiantiMutua ETS ha deciso di affrontare questa sfida introducendo un servizio di telemedicina dedicato ai suoi Soci, con un’attenzione particolare alla fascia
over 60.
Cos'è la Telemedicina?
La telemedicina rappresenta un modo innovativo di fornire assistenza sanitaria a distanza, sfruttando la tecnologia per monitorare, prevenire e gestire la salute in modo semplice e sicuro.
Siamo lieti di annunciare l’introduzione di un servizio sperimentale di telemonitoraggio dei principali parametri vitali. Grazie a un’app innovativa e all'utilizzo di un
device all'avanguardia, i nostri Soci
possono monitorare il loro stato di salute e accedere a consulenze mediche a distanza. Un servizio che rappresenta un importante passo avanti verso la
prevenzione e il benessere.
Il nostro
obiettivo è contribuire al miglioramento della salute dei Soci senza appesantire un sistema sanitario pubblico già sotto pressione. Grazie a un monitoraggio continuo dei parametri vitali,
ogni Socio avrà uno storico sempre aggiornato, essenziale per individuare eventuali anomalie e agire tempestivamente attraverso una televisita.
Per garantire
affidabilità e sicurezza, il progetto è stato sviluppato in collaborazione con
Entheos srl, una società fondata da medici e imprenditori con comprovata esperienza. La piattaforma garantisce
i più alti standard di sicurezza per la protezione dei tuoi dati sensibili, secondo le direttive comunitarie.
Il servizio di telemedicina si basa su quattro pilastri:
●
Gestione sicura dei dati: La piattaforma garantisce elevati standard di protezione della privacy, nel pieno rispetto delle normative vigenti.
●
Accessibilità tramite App: Una piattaforma intuitiva e collegata a una cartella clinica digitale permette di monitorare e archiviare i dati raccolti.
●
Centrale Medica Integrata: Supporto medico immediato con referti e possibilità di prenotare televisite per un'assistenza su misura.
●
Device innovativo: Il dispositivo
IppocraTech rileva in soli 90 secondi i 6 principali parametri vitali definiti dall’OMS:
- ● Temperatura corporea
- ● Ritmo respiratorio
- ● Ritmo cardiaco
- ● Pressione arteriosa
- ● Ossigenazione del sangue
- ● Elettrocardiogramma monotraccia
Oltre al regolare monitoraggio dei parametri vitali, il servizio comprende anche alcune risposte di primo livello nei casi di scostamento non occasionale dei parametri. Il servizio, infatti, prevede che l’utilizzatore possa fruire di due prestazioni integrative:
- Richiedere un referto medico su una o più rilevazioni di parametri discordanti.
- Prenotare una televisita con un medico che, accedendo allo storico dei parametri dell'interessato, potrà fornire adeguate indicazioni su eventuali approfondimenti o percorsi da attivare.
Per chi è pensato?
Il servizio è rivolto principalmente ai Soci ChiantiMutua e alle loro famiglie, con particolare attenzione alla fascia di età più matura, ovvero le persone di età superiore ai 60 anni.
Il device
IppocraTech Care viene concesso ai Soci ChiantiMutua per utilizzo personale, e può essere esteso ai propri familiari conviventi Soci Mutua (intendendosi per conviventi il coniuge, o convivente more uxorio, ed i parenti fino al secondo grado).
L’utilizzo del device è concesso in abbinamento ad un servizio Entheos Srl fruibile, previa registrazione personale al portale IppocraThec Care di Entheos Srl, tramite la specifica App, che consente l’archiviazione dei dati in un dossier sanitario riservato a disposizione del solo interessato che, oltre a stamparne i dati, ne può autorizzare la visione a terzi,
come la Centrale Medica collegata per prestazioni integrative di refertazioni o tele visite, il proprio Medico di Base o altri eventuali Medici specialisti.
Vuoi saperne di più?
A partire dal
1° giugno, sarà attivo il nostro nuovo servizio di telemedicina.
Nel frattempo, puoi già prenotare un incontro presso
alcune filiali selezionate scrivendo a
info@chiantimutua.it. o chiamando il numero verde 800 265657.
Sarai ricontattato dal referente dell'area di competenza, che ti fornirà tutte le informazioni necessarie.
Impegno Formativo e Collaborazioni
ChiantiMutua crede fortemente in questo progetto e ha investito nella formazione del proprio team. Proprio per questo motivo, tre nostri dipendenti hanno partecipato al Master Universitario di I livello in "Comunicazione medico-scientifica e dei servizi sanitari", organizzato dall’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con il Centro Ricerche "scientia Atque usus" per la Comunicazione Generativa ETS.
Il Master, della durata di un anno, si è ufficialmente concluso con un traguardo di grande prestigio: tutti e tre i partecipanti hanno conseguito il titolo con il massimo dei voti.
Durante il percorso, i nostri professionisti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con i medici dell’Ospedale di Careggi, visitare i reparti e collaborare con docenti altamente qualificati per affinare una strategia comunicativa efficace, in vista del lancio del nuovo servizio innovativo e rendendolo sempre più vicino alle reali esigenze dei Soci.