• 30 ottobre 2025 - 11 novembre 2025
  • Di  ChiantiMutua ETS
  • IL MERAVIGLIOSO FOLIAGE IN GIAPPONE

    Giappone significa cultura millenaria, colori vibranti e costumi radicati. Il Paese del Sol Levante famoso per il sushi, il sumo e il sake, ma anche per i paesaggi da cartolina, le città che non dormono mai e un affascinante contrasto fra tradizione e modernità. Inoltre, una galleria fotografica che vi riempirà gli occhi di bellezza...

    PIANO VOLI:

    DA BOLOGNA CON TURKISH AIRLINES

    TK1326 30 Ottobre  BLQ - IST 19:40 00:20

    TK198 31 Ottobre  IST - HND (Tokyo Haneda) 02:35 19:45

    TK87 10 Novembre KIX (Kansai) - IST  22:30 05:40

    TK1321 11 Novembre IST - BLQ 09:10 10:00

     

    Programma di viaggio

    1° GIORNO, 30 ottobre 2025: ITALIA - TOKYO

    Partenza da Bologna con volo di linea Turkish Airlines via Istanbul per Tokyo. Pasti e pernottamento a bordo.

    2° GIORNO, 31 ottobre 2025: TOKYO

    All’arrivo all’aeroporto internazionale di Haneda nel tardo pomeriggio, dopo aver espletato le formalità d’ingresso, incontro con l’assistente in lingua italiana e trasferimento in hotel a Tokyo. Check-in e sistemazione nelle camere. Pernottamento: Hotel Grand Prince New Takanawa 4* o similar di pari categoria

    3° GIORNO, 01 novembre 2025: TOKYO (colazione)

    Prima colazione in hotel. Giornata molto intensa, alla scoperta dell’universo Tokyo, 12 milioni di abitanti e una storia millenaria. La "mediazione culturale" di una guida esperta che parla italiano, rende tutto più affascinante e anche più semplice. Si parte con il Meiji Jingu Shrine, il santuario shintoista dedicato alle anime dell’Imperatore Mutsuhito e alla moglie. Poi il Palazzo del Governo Metropolitano di Tokyo è un’imponente struttura situata nel quartiere di Shinjuku, nel cuore della capitale giapponese. Questo edificio è uno dei simboli più importanti della città e rappresenta il centro del potere politico e amministrativo. Il Palazzo è composto da tre edifici principali, ciascuno dei quali ha una torre alta 243 metri. Queste tre torri sono tra le più alte di Tokyo e offrono un’ampia vista panoramica sulla città. Al loro interno si trovano uffici governativi, sale riunioni, negozi, ristoranti, caffè e altre attività pubbliche. Una delle principali attrazioni del Palazzo del Governo Metropolitano di Tokyo è l’Osservatorio della Torre Sud, che si trova al 45° piano della torre sud. Questo osservatorio offre una vista magnifica sulla città e sulle montagne circostanti, tra cui il Monte Fuji, rendendolo uno dei principali punti panoramici di Tokyo. Dall’osservatorio è possibile ammirare lo skyline di Tokyo, le strade trafficate e le foreste urbane che creano l’atmosfera unica di Tokyo. Si prosegue con il maestoso tempio di Asakusa Kannon, il più grande tempio buddista della città e il mercato di Nakamise che risale al 1500. Nakamise-Dori ed è il cuore pulsante del quartiere Asakusa. In molti la definiscono la strada dello shopping. La verità è che è una delle strade più tradizionali di tutta Tokyo, un luogo in cui si respira un’atmosfera d’altri tempi sebbene sia quotidianamente affollata da turisti provenienti dai quattro angoli del globo. E’ uno dei luoghi più amati dato che tra le sue oltre duecento bancarelle è possibile reperire oggetti antichi e souvenir che non si trovano invece nella parte più moderna della città. Infine l'area commerciale di Ginza, il quartiere del lusso e dell’alta moda. Concentrati in questa zona ci sono numerosi negozi e centri commerciali, per la maggior parte dedicati a costosi articoli di lusso, gioielli e prestigiosi capi d’abbigliamento. Fra le insegne dei negozi spiccano numerosi marchi italiani famosi nel mondo. Ci sono anche molti ristoranti e locali alla moda, anche in questo caso predominano nomi italiani, spesso sinonimo di classe e qualità. Al termine rientro in hotel. Pasti liberi.

    4° GIORNO, 02 novembre 2025: TOKYO – KAMAKURA - TOKYO (colazione)

    Prima colazione in hotel. Intera giornata di visita a Kamakura con trasferimenti privati e guida locale parlante italiano. Si raggiunge Kamakura, oggi una piccola cittadina sulla costa della Baia di Sagami, a circa 50 km da Tokyo, ma tra il 1185 e il 1333 (il così detto Periodo Kamakura) fu la capitale del Giappone ed anche la città più popolosa del paese. Kamakura è considerata una Kyoto in miniatura, con tantissimi templi, santuari e altri edifici storici più e meno famosi ad ogni angolo della città, ed anche alcune grandi spiagge che si affacciano sull'Oceano Pacifico. Si tratta di una delle destinazioni turistiche più popolari nei dintorni di Tokyo dove poter scoprire il lato più tradizionale e spirituale del Giappone. Si visita uno dei simboli della città, la statua del Grande Buddha (chiamato anche Kamakura Daibutsu) che sorge all’interno del tempio Kotoku-in. La statua è alta ben 11.3 metri, il suo peso complessivo è di circa 120 tonnellate ed è stata costruita interamente in bronzo e rame; è anche la seconda statua di Buddha più grande dell’intero Giappone. E il tempio Hase-dera è situato a circa 500 metri di distanza dalla grande statua del Buddha di Kamakura; questo è uno dei templi buddisti più grandi e belli della città, famoso per i suoi giardini e la veduta panoramica ma soprattutto per la sua gigantesca statua in legno del Bodhisattva Kannon, alta ben 9.18 metri ed una delle statue buddiste in legno più grandi di tutto il Giappone. Si prosegue con Il Santuario Tsurugaoka Hachimangu, uno dei più importanti santuari shintoisti in Giappone. E’ famoso per la sua grande scalinata principale, che conduce al santuario principale situato sulla collina. Le scale sono realizzate in pietra e sono spesso decorate con petali di ciliegio, che offrono uno spettacolo mozzafiato durante la fioritura primaverile. I visitatori che salgono le scale possono ammirare la vista panoramica di Kamakura e del Mar del Giappone. Questo santuario storico è un luogo di grande significato religioso e culturale per i giapponesi, e anche una popolare meta turistica grazie alla sua bellezza e alla sua storia centenaria. La bellezza del Santuario Tsurugaoka Hachimangu in ogni stagione lo rende una destinazione popolare per i fotografi e gli appassionati di bellezze naturali. Durante la primavera, i ciliegi in fiore creano una cascata rosa che incanta gli occhi dei visitatori. In estate, il verde lussureggiante degli alberi e dei giardini circostanti crea un’atmosfera fresca e rinfrescante. In autunno, le foglie degli alberi si tingono di rosso e giallo, offrendo uno spettacolo mozzafiato. E infine passeggiata lungo la stradina di Komachi-dori dove si trovano tanti negozi che vendono prodotti di ogni tipo: dal souvenir più stravagante all’oggetto tradizionale, dall’abbigliamento di marca al fashion low-cost. Se siete appassionati al mondo dell'animazione giapponese, visitare il negozio dello Studio Ghibli, nel quale troverete tanti gadget a tema che si rifanno alle produzioni di successo del noto studio cinematografico. E se vorrete concedervi una pausa per gustarvi uno snack, avrete a disposizione solo l'imbarazzo della scelta. Molti ristorantini propongono piatti a base di shirasu, una specialità tipica della zona che consiste in un pesce azzurro simile alla sardina, servito in tanti modi diversi (crudo, con il riso, ecc). Altre sfiziosità tipiche di Kamakura sono il gelato al gusto di ortensia (utilizzata anche nella preparazione di dolcetti), snack a base di fagioli rossi, mochi multicolore e cracker di riso. Uno dei miei negozi preferiti è Imoyoshi Yakata, specializzato in crocchette a base di patate dolci. La stradina di Komachi-dori è lunga circa 350 metri. Al termine rientro a Tokyo. Pasti liberi. Pernottamento.

    5° GIORNO, 03 novembre 2025: TOKYO - NAGOYA - TAKAYAMA – HIRAYU ONSEN (colazione + CENA IN RYOKAN)

    I bagagli (massimo un bagaglio per persona) vengono inviati direttamente da Tokyo a Kyoto; si porta con sé solo l’indispensabile per due pernottamenti.

    Prima colazione in hotel. Si lascia il bagaglio nella lobby dell’hotel e trasferimento alla stazione di Tokyo. Si parte in treno JR super express per Nagoya. All’arrivo alla stazione di Nagoya cambio del treno per raggiungere Takayama a bordo del JR limited express. Pittoresca cittadina nascosta tra le montagne della prefettura di Gifu, una posizione isolata che ha favorito lo sviluppo di una propria tradizione culturale per circa trecento anni e l'arte carpentiera con cui sono realizzate le case tradizionali e i templi in legno ne è una diretta testimonianza. Pensate che tra i carpentieri che lavorarono alla realizzazione del Palazzo Imperiale di Kyoto e di molti altri templi della città, ma anche di Nara, pare siano state chiamate maestranze di Takayama. In questo luogo il tempo sembra essersi fermato: locande risalenti al Periodo Meiji (1868-1912) si alternano a distillerie di sake e case dai tetti spioventi, avvolte da un'atmosfera nostalgica e splendidi paesaggi che fanno ben presto dimenticare il trambusto e la frenesia delle grandi città. Si parte subito per una visita della città che seppur relativamente piccola, con circa 90.000 abitanti, vanta un numero davvero notevole di musei, templi, ville e gallerie d'arte. Visita di Takayama Jinya che nacque sul finire del diciassettesimo secolo come dimora dell’allora signore feudale Kanamori Nagachika. Quando la regione di Hida finì sotto il controllo dello shogunato, la residenza fu convertita in una sede amministrativa. Ad oggi risulta essere l’unico palazzo governativo così ben conservato in tutto il Giappone. Rimasto in attività fino al 1969, fu poi trasformato in museo aperto al pubblico. E si prosegue con una passeggiata nel quartiere Kami Sannomachi nella città vecchia di Takayama per sentirsi indietro nel tempo al periodo Edo (1600-1868). Questa parte ben conservata della città storica presenta case tradizionali, case mercantili, fabbriche di sakè, negozi e caffè, alcuni dei quali sono attivi da secoli. Il sake è stato a lungo una specialità della zona e molti dei più antichi birrifici di sake di Takayama sono riuniti lungo Sannomachi Street. Riconoscibili dai grandi globi di rami di cedro (chiamati sugidama) appesi sopra le porte, questi birrifici tradizionali spesso accolgono i visitatori per entrare e assaggiare l’iconica bevanda giapponese. Al termine si raggiunge l’hotel per la notte situato fuori dalla città di Takayama,  in località Hirayu Onsen. Ogni cittadina ha le proprie caratteristiche ed atmosfere, ma soprattutto delle proprie acque termali, in quanto ciascuna viene alimentata da sorgenti con diverse caratteristiche e proprietà curative. Okuhida Onsen si rivela quindi una tappa perfetta da inserire in un itinerario giapponese: l’ideale per prendersi una pausa, rilassarsi e ricaricare le energie provando un’esperienza tipicamente giapponese. Hirayu è la più antica e la più grande cittadina termale di Okuhida Onsen. Oggi la cittadina è il più fervente centro termale e offre una grande varietà di ryokan, da quelli più piccoli e a conduzione familiare a quelli più grandi e di lusso, che affiancano hotel moderni. Check-in e sistemazione nelle camere per poi godersi il tradizionale centro termale che è uno dei passatempi preferiti dagli abitanti del Sol Levante. Acqua calda proveniente da sorgenti naturali che disegna una parentesi di pace e benessere a cui difficilmente si riesce a rinunciare. Si proverà l’onsen con l’esperienza di immergersi nelle acque rigeneranti e ricche di proprietà naturali. Cena nel Ryokan e pernottamento: Ryokan Miyamaouan Hirayiu Onsen* o similare di pari categoria 

    6° GIORNO, 04 novembre 2025: TAKAYAMA – SHIRAKAWAGO - KANAZAWA (colazione)

    Prima colazione in hotel. Check-out e breve passeggiata con la guida locale parlante italiano per la visita al mercato mattutino di Asaichi. Poi si parte per Shirakawago. All’arrivo, passeggiata a piedi per la visita di Ogimachi District e le Gasshozukuri House: il loro nome significa "case costruite con le mani giunte in preghiera". Ogimachi è il villaggio più famoso dell’area, con abitazioni antiche di 250 anni, ottimamente restaurate. Nelle enormi camerate dormivano i contadini, sfiniti da una vita durissima. Uno dopo l’altro abbandonarono campi e case. L’urbanizzazione è stata in Giappone un fenomeno drammatico. Ora i restauri offrono una testimonianza superba della vita e cultura giapponese. Si prosegue per Kanazawa. In serata check-in in hotel. Sistemazione nelle camere e pernottamento. Pasti liberi. Pernottamento: Hotel Nikko Kanazawa 4* o similare di pari categoria

    7° GIORNO, 05 novembre 2025: KANAZAWA - KYOTO (colazione)

    Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di questa affascinante città sul Mar del Giappone, circondata dalle Alpi Giapponesi. Kanazawa è famosa per l’Higashi Chaya District, l’elegante e suggestivo quartiere delle Geishe, che è secondo per grandezza soltanto a quello di Kyoto. La visita prevista con l’accompagnamento di una guida illustra poi la complessità degli splendidi giardini Kenroku-en, i più grandi del Giappone e la storia del Nagamachi Samurai Residence, il quartiere dove un tempo abitavano i samurai. E Omicho il più grande mercato alimentare della città, un’area al coperto con una storia centenaria alle spalle, attivo fin dal 1721. All’interno dell’Omi-cho Market si trovano quasi 200 negozi che vendono di tutto e di più; si va dalla frutta e verdura fresca all’abbigliamento, dai dolciumi ai negozi di oggetti da cucina ed ai negozi di fiori locali, ma il punto focale del mercato sono sicuramente la grande vastità di negozi di pesce fresco e frutti di mare che occupano circa il 70% dell’intera area. Al termine delle visite si parte per Kyoto con treno JR limited express. Kyoto fu l’antica capitale del Giappone per più di mille anni, dal 794 al 1868, la culla della raffinata cultura del periodo Heian, fino a quando l’imperatore Meiji spostò la capitale a Tokyo, L’insieme dei suoi siti storici è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. La città è ricca di tradizioni storiche e culturali come testimoniano i numerosissimi templi, monumenti e palazzi sparsi ovunque. Trasferimento a piedi, con una breve passeggiata, in hotel. Check-in e sistemazione nelle camere. Pasti liberi. Pernottamento: Miyako Hotel Kyoto Hachijo 4* o similare di pari categoria

    8° GIORNO, 06 novembre 2025: KYOTO (colazione)

    Prima colazione in hotel. Giornata di visite. Kyoto è dolce, gentile, delicata. La giornata è dedicata alla visita della città. Si inizia con il tempio Kinkaku-ji è un tempio zen situato a nord di Kyoto, molto famoso e facilmente riconoscibile perché ricoperto quasi interamente di vere foglie d’oro. Il tempio, in origine, era la villa dello shogun Ashikaga Yoshimitsu e fu trasformato in un tempio dopo la sua morte nel 1408. L’edificio affaccia direttamente su un grande stagno che ne riflette il suo splendore e la sua luminosità. E’ costituito da tre piani, ognuno con uno stile differente. Il tempio Kinkakuji non è accessibile all’interno al pubblico. Tutt’intorno al tempio si trova un bellissimo giardino in stile giapponese, rimasto uguale a quello originale dei tempi di Yoshimitsu; al suo interno è presente anche una mini cascata con un laghetto in cui le persone gettano le proprie monete in cambio della realizzazione di un proprio desiderio. E il Tempio Ryoanji, un altro tempio buddista, famoso principalmente per il suo giardino zen, formato da rocce, ghiaia e muschio, uno dei più rinomati e conosciuti in tutta Kyoto ed in tutto il Giappone. E poi il Tempio Tenryu-ji, il più importante tempio di Arashiyama, classificato come il primo dei 5 grandi templi Zen di Kyoto. Il Tenryuji è anche il tempio principale della scuola Zen Rinzai del buddhismo giapponese. Il complesso è formato, oltre che dalla sala principale, dalle cucine, dalla sala meditazioni e dalla sala da disegno, anche da uno dei giardini zen più affascinanti e rilassanti di tutto il Giappone. Il giardino è situato dietro la sala principale, ed affaccia direttamente sul paesaggio montano di Arashiyama; il periodo più bello per ammirarlo è sicuramente l’autunno, durante la stagione dei momiji autunnali (gli aceri rossi). E Arashiyama, una delle località più suggestive a Nord-Ovest della città: il tempo ha modificato anche il ponte di legno Togetsu, oggi parzialmente in cemento, ma nella foresta di bambù l'atmosfera è la stessa di secoli fa: incastonata tra le colline verdi a ovest del centro di Kyoto, Arashiyama è un sobborgo carico di storia e di bellezza, dove si respirano le atmosfere rurali del Giappone di un tempo. Sin dal periodo Heian (794-1185) nobili e imperatori hanno amato questo luogo che all’epoca era fuori dalla città, scegliendolo come cornice delle proprie dimore e dei palazzi, alcuni dei quali oggi sono aperti al pubblico come museo. Arrivando in questi luoghi non è difficile capire perché questo luogo sia da sempre così popolare: i suoi viali di dimore tradizionali, l’atmosfera tranquilla che pervade templi e foreste e i bellissimi colori delle stagioni lo rendono uno dei quartieri più belli di Kyoto. In primavera l’area lungo il fiume è un’esplosione di petali rosa dei ciliegi che attirano tantissime persone ad ammirarli, mentre in autunno le foreste si incendiano con le tonalità calde degli aceri. Rientro in hotel a Kyoto. Pasti liberi.

    9° GIORNO, 07 novembre 2025: KYOTO – NARA (colazione)

    Prima colazione in hotel. Partenza per raggiungere il Fushimi Inari Shrine, il santuario scintoista dedicato al dio Inari del riso e dell’agricoltura, senza dubbio il più visitato e il più amato dai fedeli. A decretare il successo del santuario non è solo la bellezza degli edifici, ma anche, e forse soprattutto, i sentieri che scorrono sotto a centinaia di portali (o cancelli) sacri, meglio conosciuti con il nome di torii. I portali rossi del santuario sono stati tutti donati dai fedeli e i più curiosi possono addirittura scoprire la data della donazione e il nome del donatore, impressi infatti sulla parte posteriore del portale (in giapponese). Passare sotto ai tori è davvero un’esperienza suggestiva: i sentieri si trasformano in luoghi protetti, dove il cielo e l’ambiente circostante si fanno lontani, praticamente invisibili, e dove è possibile sentirsi soli con sé stessi, raccogliersi, pregare (per chi è credente), lasciare libera la mente. Sembra di essere quasi su un altro pianeta e sentirete tutta la spiritualità che questo luogo emana, uno dei luoghi più incantevoli e affascinanti del Giappone. un’intera giornata di visita di Nara che fu la prima capitale del Giappone. Poi si raggiunge Nara e si visita il Tempio Todaiji, famoso per la grande statua di Buddha. Il Daibutsu-den, in cui è contenuta la statua di bronzo, è la costruzione in legno più grande del mondo; il Santuario Kasuga uno dei più famosi santuari shintoisti del Giappone: gli edifici laccati di rosso vermiglio regalano un contrasto sorprendente e ricco di bellezza con la vegetazione circostante; 1800 lanterne in pietra illuminano la cinta muraria del santuario e un migliaio di lanterne in metallo sono appese sui cornicioni dei suoi corridoi. Il Parco di Nara, dove circolano in libertà circa 1.200 daini. Al termine delle visite rientro a Kyoto. Pasti liberi.

    10° GIORNO, 08 novembre 2025: KYOTO – HIROSHIMA (colazione)

    I bagagli (massimo un bagaglio per persona) vengono inviati direttamente da Kyoto ad Osaka; si porta con sé solo l’indispensabile per un pernottamento. Prima colazione. Passeggiata a piedi fino alla stazione per raggiungere, con il treno ad alta velocità JR super express, Hiroshima. All’arrivo visita della città che include il museo dedicato alla tragedia del 6 agosto 1945, Hiroshima Peace Memorial Museum, le rovine dell'Atomic Bomb Dome, un edificio solitario sopravvissuto all'esplosione più famosa della storia dell'umanità. E poi l'isola di Miyajima che si raggiunge in traghetto per la visita al famoso santuario di Itsukushima. Il sito è inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco e fa parte del tesoro nazionale del Giappone. L’ingresso all’isola è stato a lungo vietato, finché ai pellegrini è stato concesso di raggiungere il santuario, attraversando il famoso torii, il tradizionale portale di accesso collocato di fronte al tempio e considerato una delle maggiori attrazioni turistiche del Giappone. Il portale originale è stato eretto nel 1168, ma la versione attuale risale al 1875. Con l’alta marea il portale è accessibile solo in barca, altrimenti può essere raggiunto a piedi dall’isola. Al termine della visita si ritorna in traghetto ad Hiroshima. Check-in e sistemazione in albergo. Cena in albergo. Pasti liberi Pernottamento: Hotel Granvia Hiroshima 4* o similare di pari categoria

    11° GIORNO, 09 novembre 2025: HIROSHIMA – HIMEJI – OSAKA (colazione)

    Dopo la prima colazione si raggiunge a piedi la stazione di Hiroshima e si parte a bordo del treno ad alta velocità JR super express per raggiungere Himeji. Visita al grandioso castello, appartenente al periodo Sengoku, chiamato anche "Airone Bianco" per il suo colore bianco brillante. Si prosegue con il giardino Koko-en (giardino della residenza occidentale del castello di Himeji), un tradizionale giardino giapponese da passeggio aperto nel 1993 con alle spalle il castello di Himeji, Patrimonio dell'Umanità. Il giardino è costruito su il terreno che gli scavi hanno confermato un tempo essere stato il luogo della residenza occidentale del castello di Himeji, delle residenze dei samurai e delle vecchie strade, e comprende nove giardini che i visitatori possono ammirare, ognuno con un fascino diverso. L'atmosfera del periodo Edo (1603-1868) del giardino è stata utilizzata come location per le riprese di drammi storici e di episodi di serie televisive sulle epopee storiche del Giappone. Partenza in pullman per Osaka, seconda città del Giappone, ma la più importante dal punto di vista commerciale e della moda, è anche considerata la "capitale della buona tavola". All’arrivo, visita all’osservatorio, sito al 40° piano dell'Umeda Sky Building, denominato “giardino galleggiante”, che permette di godere di una vista mozzafiato a 360° su tutta la città. Quindi Umeda, vivace quartiere degli affari, dell’intrattenimento e dello shopping: l’abbondanza di negozi e ristoranti lo rende conveniente per provare il delizioso street food giapponese e fare acquisti. L’intera area è collegata da tunnel sotterranei e ponti sopraelevati che rendono facili gli spostamenti a piedi. Poi il castello monumentale di Osaka, uno dei più famosi siti storici del Giappone, situato proprio nel cuore della città. Si distingue per la forma del tetto e le maestose pareti bianche decorate con foglia d’oro. Si prosegue con le luci al neon e le insegne colorate di Dotonbori, certamente una delle mete turistiche più popolari di Osaka, centro della vita notturna con numerosi locali aperti fino a tardi. In serata si arriva in albergo. Check-in e sistemazione nelle camere. Si potrà poi raggiungere il centro in autonomia scoprendo la vivace vita notturna della città. Pasti liberi. Pernottamento: Hotel Monterey Le Frere Osaka 4* o similare di pari categoria

    12° GIORNO, 10 novembre 2025: OSAKA – aeroporto KANSAI – volo di ritorno (colazione)

    Prima colazione. Check-out regolare. Ultima giornata a disposizione per visitare la città. In serata trasferimento all’aeroporto Kansai di Osaka con assistenza in italiano, in tempo utile per il disbrigo delle formalità di imbarco. Partenza con volo intercontinentale Turkish Airlines per Istanbul. Pernottamento a bordo.

    13° GIORNO, 11 novembre 2025: ISTANBUL - ITALIA

    Proseguimento in mattinata per Bologna.

     

    LA QUOTA COMPRENDE:

    - I voli di linea intercontinentali Turkish Airlines da Bologna a Tokyo Haneda e da Osaka a Bologna via Istanbul, YQ e YR incluse (Airline imposed surcharges)

    - La franchigia bagaglio come da disposizioni della compagnia aerea: 23 kg in stiva e 7 kg in cabina

    - I trasferimenti privati da e per gli aeroporti in arrivo e in partenza

    - L’assistenza di una guida in lingua italiana all’arrivo all’aeroporto di Tokyo e in partenza dall’aeroporto di Osaka

    - Le guide locali parlanti italiano per tutte le visite specificate nel programma

    - I trasferimenti in JR Super Express/Shinkansen/Limited Express, treni espressi e rapidi con posti in 2^ classe (posti riservati), da utilizzare nei giorni indicati nell’itinerario

    - I trasferimenti in bus privati, come indicato nel programma

    - Le visite e gli ingressi come specificato nel programma

    - La sistemazione negli hotel di cat. 4 stelle selezionati, in camera doppia letti separati (le camere matrimoniali sono in numero limitato e su richiesta) con trattamento di pernottamento e prima colazione

    - 1 pernottamento in Ryokan con la mezza pensione

    - Il trasferimento del bagaglio (1 pezzo a persona), da Tokyo a Kyoto saltando Kanazawa e da Kyoto ad Osaka saltando Hiroshima, come indicato nel programma (eventuale secondo bagaglio pagamento in loco 3.500 yen pari a 22,00 € circa)

    - Le tasse di biglietteria aerea pari a Euro 60,00 ca. per persona (da riconfermare all’emissione dei biglietti)

    - la polizza OBBLIGATORIA Mappamondo Multirischi Super Top medico, bagaglio e annullamento variabile in proporzione alla quota del viaggio 185,00 € per importi superiori a 4.000 € e fino a 5.000 €. Per importi superiori a 5.000 € e fino a 20.000 €, la polizza avrà un costo di 200,00 €

    Servizio navetta con minivan o autobus (partenze e orari da definire) a Bologna Panigale e ritorno.

    LA QUOTA NON COMPRENDE:

    - I pasti non menzionati

    - Le bevande

    - Le visite ed escursioni non specificate nel programma

    - Gli extra e le spese di carattere personale

    - Le tasse di servizio

    - Eventuali tasse governative in uscita dal paese

    - Eventuali permessi fotografici/video nei vari siti e località d’interesse qual ora previsto

    - Tutto quanto non specificato ne “la quota comprende

    Quota Soci ChiantiMutua: 5585,00€ a persona
    Quota NON Soci ChiantiMutua:  5685,00€ a persona

    Supplemento in camera singola: 1.000,00€

    Riduzione terzo letto (a partire da 12 anni): 200,00€

     

    IL PAGAMENTO PUO' AVVENIRE SOLO TRAMITE CONTO CHIANTIBANCA

     

    Minimo partecipanti richiesti: 19

    Documenti E VISTI: I cittadini italiani che si recano in Giappone per motivi turistici per un periodo non superiore ai 90 giorni, non necessitano di alcun visto sul passaporto dal momento che fra l'Italia e il Giappone vi è un accordo di esenzione dal visto. E' sufficiente il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dall’uscita dal paese.

    📧 Per info e prenotazioni scrivere una mail a eventi@chiantimutua.it

    Organizzata tecnica by Viaggi del Mappamondo e CLM viaggi

    Allegati scaricabili

    Volantino

    Tipo: PDF - 449.73 KB

    Scarica