Un tour completo che parte da Izmir, l’antica Smirne, passando dalla splendida Pamukkale per poi raggiungere la Cappadocia. Affascinante ed ammaliante, questa regione ti catturerà con le sue rocce dalle forme incredibilmente varie, i pinnacoli maestosi, le vallate sinuose di colore rosa, giallo e azzurro ed i suoi villaggi creati nella roccia, le città sotterranee, le chiese ricche di affreschi. Il tour termina a Istanbul, crocevia di popoli, culture e religioni e antica capitale di tre imperi! Passeggiare tra i suoi quartieri (o mahelle) significa scoprire a ogni passo il retaggio delle culture che si sono susseguite nel corso di ben oltre ventisei secoli di storia.
Date:
Dal 13/05/2025 al 20/05/2025
✈️ PIANO VOLI AEREI TURKISH AIRWAYS e PEGASUS
13 maggio 2025 Bologna 10:40 – Istanbul 14:25
Istanbul 17:00 – Izmir 18:20
18 maggio 2025 Kayseri 9:45 – Istanbul 11:10
20 maggio 2025 Istanbul 12:10 – Bologna 13:55
Quota Soci ChiantiMutua: | 1850,00€ a persona |
Quota NON Soci ChiantiMutua: | 1950,00€ a persona |
Supplemento in camera singola: 290,00€ |
Minimo partecipanti richiesti: 20
Programma di viaggio
Martedì 13 maggio BOLOGNA/IZMIR
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Bologna Panigale, disbrigo delle formalità doganali e imbarco sul volo per Izmir via Istanbul.
Arrivo ad Izmir, incontro con la guida che resterà con il gruppo per tutto il viaggio e trasferimento in hotel.
Cena e pernottamento.
Mercoledì 14 maggio IZMIR/PAMUKKALE (242 km)
Prima colazione in hotel. Visita a Efeso, con il Tempio di Adriano, la Biblioteca di Celsio, il Grande Teatro e l’Ephesus Experience Museum. Pranzo in ristorante. Il pomeriggio prosegue con la visita all’antica Hierapolis, ricostruita dopo il terremoto del 17 d.C., e a Pamukkale, con le sue vasche naturali formate dal millenario scorrere dell’acqua calcarea; qui sembra che il tempo si sia fermato e che le cascate di una gigantesca fontana siano pietrificate come suggerisce il nome del luogo che tradotto in italiano significa “fortezza di cotone”. Spostamento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena in hotel. Dopocena partenza per lo spettacolo dei dervisci danzanti. Rientro in albergo e pernottamento.
Giovedì 15 maggio: PAMUKKALE/KONYA/CAPPADOCIA (634 km)
Prima colazione in hotel. Partenza per Konya, città legata al fondatore del movimento dei dervisci rotanti: Mevlana, un mistico musulmano contemporaneo di San Francesco. Visita al Mausoleo trasformato in museo, ma comunque luogo di pellegrinaggio, dove si osserva un grande fervore religioso. Pranzo in ristorante. Partenza per la Cappadocia attraverso valli e catene montuose, con sosta al Caravanserraglio di Sultanhani (o Agzikarahan o Alayhan), oggi museo. Arrivo in albergo e sistemazione in camera. Cena in hotel e pernottamento.
Venerdì 16 maggio: CAPPADOCIA
Possibilità di partecipare a una gita in mongolfiera per ammirare dall’alto il paesaggio unico della Cappadocia, illuminato dall’alba (facoltativa e soggetta a disponibilità in base alle condizioni meteo, pagabile in loco). Prima colazione in hotel. Visita alla Valle di Devrent, dove la roccia erosa ha creato picchi e obelischi; al Museo all’aperto di Goreme, famoso per le colonne rocciose chiamate "camini delle fate" per il loro aspetto fiabesco. Sosta in una cooperativa dei tappeti per scoprirne la lavorazione. Pranzo in ristorante. Visita esterna alla Cittadella di Uchisar situata all’interno di un cono di roccia tufacea. Proseguimento con la visita alla Valle di Guvercinlik, detta pure Valle dei Piccioni e a Mustafapasa, anticamente chiamata Sinasos che è un’incredibile cittadina della Cappadocia. Fino agli inizi del XX secolo il piccolo villaggio era abitato da famiglie di greci ortodossi e si caratterizza per gli edifici scavati nella roccia a testimonianza del prospero passato ellenico. Fine giornata con un’attività artistica in un’officina tradizionale per una lezione di Ebru, un genere distintivo di arte acquosa usata per produrre opere ipnotizzanti. I dipinti Ebru sono prodotti usando tinture, una soluzione a base d’acqua e una serie di strumenti unici. Il miglior ricordo da portare a casa sarebbe il tuo primo dipinto, creato con l’assistenza di maestri esperti. Rientro in hotel per la cena. Dopocena partenza per la serata folkloristica con danzatrice del ventre. Rientro in hotel e pernottamento.
Sabato 17 maggio: CAPPADOCIA
Possibilità di partecipare ad un’escursione in Jeep Safari (facoltativa, pagamento in loco) uno dei modi migliori per godersi i paesaggi unici della Cappadocia, le sue valli e l’incredibile mix di formazioni rocciose e dolci colline. Un itinerario ricco di tappe suggestive per fotografare i paesaggi e le caratteristiche mongolfiere. Prima colazione in albergo. Visita alla Valle di Pasabag, detta pure Valle dei Monaci proprio per queste formazioni in tufo intagliate a forma di cono, suddivise a loro volta in coni più piccoli, che in passato servivano da rifugio agli eremiti e alla Valle di Zelve, un antico villaggio rupestre che si sviluppa nei fianchi di tre valli adiacenti. Sosta in un laboratorio di lavorazione di pietre preziose, oro e argento. Pranzo in ristorante. Visita a Kaymakli, famosa come una delle più grandi città sotterranee della Cappadocia e alla Valle Rosa, uno dei luoghi più belli della Cappadocia dove ci sono centinaia di formazioni rocciose di colore rosa. A fine giornata, faremo una tappa a Chez Galip, un luogo affascinante più che un semplice museo di ceramiche dipinte a mano, rinomate per la loro bellezza e qualità. Qui avremo l’opportunità di incontrare Galip, un personaggio davvero singolare, e sperimentare la creazione di ceramiche insieme agli ospiti sotto la sua eccentrica guida: un’esperienza che va oltre la semplice visita, ed entra nel cuore della tradizione artistica locale. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
Domenica 18 maggio CAPPADOCIA/ISTANBUL
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto per il volo interno su Istanbul. Arrivo a Istanbul e accoglienza in aeroporto. Partenza per il Corno d'Oro, l'antico porto bizantino e ottomano, attraversando il Ponte Euroasia, famoso per il panorama. Pranzo in ristorante presso Ponte di Galata dove si potrà piacevolmente contemplare il via vai dei traghetti, mentre i pescatori vendono ai ristoranti quanto hanno pescato. Passeggiata al Galataport, il grande complesso commerciale e turistico sul lungo mare della sponda europea dove si trova anche il Museo di Arte Moderna, l’edificio progettato da Renzo Piano mescolando leggerezza ed eleganza. Visita della Moschea di Rustem Pasha, degli antichi quartieri di epoca bizantina di Balat e di Fener, scenari naturali di numerose fiction di successo, dove si erge maestoso il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli equivalente a San Pietro a Roma e al Gran Bazaar, il più grande mercato coperto del mondo. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Dopo una breve sosta, partenza per la cena a bordo del battello per la Gita sul Bosforo, per ammirare il versante asiatico ed europeo della città. Rientro in hotel per il pernottamento.
Lunedì 19 maggio: ISTANBUL
Prima colazione in hotel. Partenza per la penisola antica. Visita all’Ippodromo, sede delle corse delle bighe; agli obelischi; e alla Moschea del Sultano Ahmet, nota come Moschea Blu per le sue maioliche del XVII secolo; alla Chiesa di Santa Sofia, capolavoro dell’architettura bizantina e alla Cisterna Basilica, costruita sotto il regno di Giustiniano I nel 532, il periodo più prospero dell'Impero Romano d'Oriente. Pranzo in ristorante. Visita al Palazzo Topkapi con sezione Harem e alla Chiesa di Santa Irene, dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, che testimonia la magnificenza dell’Impero Ottomano. Rientro in albergo. Dopo una breve sosta, partenza per la piazza principale della città: Taksim da dove inizia Via Istiklal, la strada più popolare della città piena di tutti i tipi di negozi, ristoranti, caffè e spettacoli di strada. Passeggiata nel quartiere di Pera per fotografare la Torre di Galata, il Mercato del Pesce e il Passaggio di Fiori. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
Martedì 20 maggio: ISTANBUL/BOLOGNA
Prima colazione in hotel. Trasferimento all'aeroporto per il volo di rientro in Bologna.
La quota comprende:
La quota non comprende:
Supplementi facoltativi (tariffa a persona):
Assicurazione medica/bagaglio/annullamento € 55 da richiedere alla conferma del viaggio
Note importanti:
📧 Per info e prenotazioni scrivere una mail a eventi@chiantimutua.it
Organizzata by CLM viaggi
|
volantinoTipo: PDF - 296.07 KB |
Scarica |