Chiuso al pubblico per circa 8 anni, riapre lo straordinario passaggio aereo, costruito, nel Cinquecento, da Giorgio Vasari, per consentire alla famiglia Medici di attraversare il fiume, senza mischiarsi con il popolo. Il nostro percorso inizia dalle Gallerie degli Uffizi: non ci soffermeremo sulle opere più famose, ma andremo alla scoperta delle stanze "nascoste" e degli autoritratti che un tempo decoravano il Corridoio. All'orario stabilito, percorreremo il famoso passaggio, da cui si gode una delle viste più straordinarie di tutta Firenze.
ATTENZIONE: La visita del Corridoio Vasariano ha una durata di circa 30/40 minuti e sono ammesse massimo 4 persone per gruppo; non sarà possibile soffermarsi durante il percorso di visita. Il gruppo sarà accompagnato dal personale di vigilanza del museo e deve rimanere unito per motivi di sicurezza. Non è possibile accedere con oggetti voluminosi.
DATE DISPONIBILI:
Programma:
Ritrovo: Ritrovo sotto la statua di Cosimo a cavallo, in piazza della Signoria. Alla fine della visita l'uscita è prevista da palazzo Pitti.
Durata: circa 3 ore.
Costo: 70€ a persona per adulti (+26 anni), da 6 a 26 anni 30€, gratuito sotto i 6 anni.
Quota Soci ChiantiMutua: 35€ a persona per adulti (+26 anni), da 6 a 26 anni 15€, gratuito sotto i 6 anni.