I “Bottini” sono una rete di acquedotti sotterranei, che alimentano ancora oggi, le Fonti storiche della città.
Due sono i rami principali dei bottini, quello più antico è il Bottino maestro di Fontebranda, l’altro è il Bottino maestro di Fonte Gaia, realizzato intorno al 1300, che alimenta, la fonte di Piazza del Campo, Fonte Gaia e con il trabocco, anche altre fonti minori.
Programma:
Ritrovo: Inizio visita alle ore 10.30, ritrovo previsto in Piazza il Campo (dietro Fontegaia) a Siena. Si prega di presentarsi almeno 10 minuti prima della visita
Costo: 20,00 € a persona
Quota Soci ChiantiMutua: 10,00 € a persona
Occorrente: Raccomandato l’uso di scarpe chiuse antiscivolo, di abbigliamento idoneo alle basse temperature e di una torcia elettrica. (in occasione di acqua alta sono necessari gli stivali). La visita è sconsigliata a bambini piccoli (minori di 8 anni), portatori di handicap e a tutti coloro che soffrono di patologie cardiache, respiratorie, claustrofobia
Incluso: Visita guidata al Bottino percorso Fontegaia - Biblioteca Comunale
PER INFO & PRENOTAZIONI CONTATTARE IL NUMERO VERDE 800265657
|
VolantinoTipo: PDF - 277.29 KB |
Scarica |