Questo che Stibbert chiama “il Museo di mia proprietà” era proprio casa sua: ci perderemo, quindi, nei saloni e nelle camere da letto, raccontandoci aneddoti e curiosità. Amante delle comodità, la villa disponeva di illuminazione a gas, e di riscaldamento; Stibbert fu tra i primi fiorentini a avere una linea telefonica.Questa è davvero solo una piccola parte, di questo museo, poco conosciuto, ma dove gli oggetti esposti, sembrano davvero prendere vita, grazie alla creatività del suo fondatore. Alla fine del percorso museale, una breve passeggiata nel romantico giardino all’inglese. Tra i visitatori del museo anche la regina Vittoria, che nel 1894, durante un soggiorno a Firenze, volle visitare la villa. Volete essere da meno?
➤ Mezzi propri.
➤ Ritrovo: Ore 10.30 all’ingresso del museo, Via Federigo Stibbert, 26 - Firenze
➤ Durata: Circa 2 ore
➤ Cosa vedremo: Sala della Cavalcata, collezione giapponese, giardino all'inglese
➤ Costo a persona:
Costo Soci ChiantiMutua
Per dettagli e prenotazioni contattare il numero verde 800 265657
|
PROGRAMMA SABATO 12 MARZOTipo: PDF - 2.08 MB |
Scarica |