Domenica 6 Aprile
ore 15.00 - HO LA TESTA TRA LE NUVOLE di Domitilla Tapinassi (per famiglie e bambini da 7 anni)
Viaggio nello spazio alla scoperta delle nubi, in particolare delle nubi planetarie e della loro composizione. "Ci sono nuvole nello spazio? Se sì come sono fatte e perché sembrano fatte di zucchero filato?”
ore 16.30 - GLI ANIMALI DEL CIELO di Domitilla Tapinassi (attività per la fascia 3-6 anni)
Partiamo tutti insieme per un viaggio alla scoperta dello zoo del cielo...
Domenica 13 Aprile
ore 15.00 - IL CIELO DEL MESE di Silvia Giomi (per famiglie e bambini da 7 anni)
Per via del moto della Terra intorno al Sole, il cielo che ci appare ogni sera cambia continuamente. Scopriamo insieme le stelle e le costellazioni di aprile.
ore 16.30 - A SPASSO TRA LE COSTELLAZIONI di Silvia Giomi (attività per la fascia 3-6 anni)
Principesse, regine, eroi valorosi, mostri terribili e simpatici animali sono personaggi che non popolano solo le fiabe ma anche il cielo e che ritroviamo in mezzo alle stelle! Le storie più belle della mitologia greca e le relative costellazioni raccontate in maniera semplice al pubblico dei più piccoli.
Domenica 27 Aprile
ore 15.00 - ASTEROIDI, METEORE O METEORITI? Che confusione! di Lara Fossi (per famiglie e bambini da 7 anni)
Che differenza c’è tra asteroide e meteorite? E tra una cometa e una stella cadente? Cerchiamo di mettere un po’ di ordine facendo un viaggio tra i corpi minori del Sistema Solare.
ore 16.30 - COME SI DEVIA UN ASTEROIDE? di Lara Fossi (attività per la fascia 3-6 anni)
Alla scoperta degli asteroidi, del loro passato e di come abbiamo imparato a difenderci, raccontato ai più piccini.
Domenica 11 Maggio
ore 15.00 - METEO SPAZIALE: QUANDO IL SOLE PARLA ALLA TERRA di Emanuele Arra (per famiglie e bambini da 7 anni)
Cosa si intende per meteorologia spaziale? Esploriamo come il Sole influenza la Terra, creando aurore spettacolari e sfidando la tecnologia umana.
ore 16.30 - LA DANZA DELLE LUCI NEL CIELO di Emanuele Arra (attività per la fascia 3-6 anni)
Andiamo a scoprire insieme le aurore boreali, le coloratissime luci del Nord, che affascinano da sempre chiunque le guardi, dai più piccoli ai più grandi.
Domenica 18 Maggio
ore 15.00 - IL CIELO CHE NON VEDIAMO di Asia Giudice (per famiglie e bambini da 7 anni)
Quando alziamo gli occhi al cielo, la notte, rimaniamo incantati dalle brillanti stelle e ci divertiamo a riconoscere le costellazioni. Ma sono tutte quelle che vediamo? Cosa si nasconde nel cielo, dall’altra parte del globo? Andiamo via da
Firenze, viaggiamo per migliaia di chilometri e osserviamo le costellazioni dell’emisfero australe!
ore 16.30 - ESPLORIAMO L'EMISFERO AUSTRALE di Asia Giudice (attività per la fascia 3-6 anni)
Le costellazioni che osserviamo sono protagonisti di alcuni miti risalenti al popolo degli antichi greci, storie famose di valorosi eroi e guerrieri. Ma quali sono i miti dietro le costellazioni dell’emisfero australe?
Scopriamoli insieme, osservando le stelle nascoste dall’altra parte della sfera celeste!
Domenica 25 Maggio
ore 15.00 - IL CIELO DEL MESE di Silvia Giomi (per famiglie e bambini da 7 anni)
Per via del moto della Terra intorno al Sole, il cielo che ci appare ogni sera cambia continuamente. Scopriamo insieme le stelle e le costellazioni di maggio.
ore 16.30 - A SPASSO TRA LE COSTELLAZIONI di Silvia Giomi (attività per la fascia 3-6 anni)
Principesse, regine, eroi valorosi, mostri terribili e simpatici animali sono personaggi che non popolano solo le fiabe ma anche il cielo e che ritroviamo in mezzo alle stelle! Le storie più belle della mitologia greca e le relative costellazioni
raccontate in maniera semplice al pubblico dei più piccoli.
Il prezzo riservato ai Soci ChiantiMutua (adulti e bambini) è di €8,00 anzichè €10,00 + commissioni. I Soci potranno mostrare il tesserino di riconoscimento alla biglietteria per usufruire dello sconto dedicato.
Per info e prenotazioni contattare direttamente la Fondazione Scienza e Tecnica - Museo di Firenze al numero 055 2343723.